lunedì 19 settembre 2016

Recensione - Fondazione e Impero di Isaac Asimov

Ho concluso la recensione di Prima Fondazione dicendo in buona sostanza che il libro era molto meh ma valeva la pena leggerlo per capire i successivi. In realtà a pensarci bene non è neppure vero questo, perché, essendo che la Trilogia della Fondazione ricopre un arco di centinaia di anni le storie che raccontano i primi due libri sono abbastanza indipendenti. Sì, certo, c’è la figura di Hari Seldon che le attraversa tutte ed è fondamentale, ma a parte quello non c’è molto altro che le leghi, tranne ovviamente l’ambientazione. Quindi la conclusione è che secondo me Prima Fondazione va letto più che altro per completezza, perché se si chiama trilogia un motivo c’è e ha poco senso saltare un libro. Se invece della completezza e della coerenza (e anche della volontà dell’autore, visto che se lui ha deciso che quello fosse il primo libro lo ha fatto con una ragione precisa) ve ne fregate e vi interessa soltanto la bella letteratura potete cominciare dal secondo. Scelta che personalmente non consiglio. Ma insomma, a decidere siete voi, io sono qua soltanto per dirvi se secondo me il libro valga o non valga la pena essere letto.

Sul primo libro della trilogia ho espresso dei dubbi. Ora siamo qui a parlare del secondo. Immergiamoci quindi di nuovo nel nostro universo tra migliaia di anni a seguire ancora le vicende della Prima Fondazione creata da Hari Seldon.
____________________________________
Titolo: Fondazione e Impero
Autore Isaac Asimov
Anno: 1952                                                       
Editore: Mondadori
Pagine: 204




TRAMA 

Lo scorso volume era suddiviso in cinque parti, nelle quali seguivamo cinque trame diverse. Questa volta le parti sono solo due, e come l’altra volta hanno due protagonisti diversi. Come dice il titolo, le vicende si concentrano sugli incontri e gli scontri tra la Fondazione e l’Impero Galattico ormai in decadenza.

La prima parte segue le mire del generale dell’Impero Bel Riose, il quale vuole estendere il potere dell’Impero. È un giovane potente che ancora coltiva il sogno di rendere l’impero forte e imponente. Dopo aver sentito parlare dell’esistenza di alcuni maghi, si reca sul pianeta Siwenna dove prende contatti con un nobile decaduto, dal quale viene a conoscenza dell’esistenza della Fondazione. Cercherà dunque di conquistarla, per allargare il potere dell’Impero, e impedire che la Fondazione acquisisca potere a sua volta.

La seconda parte si svolge ottant’anni dopo, e ha come protagonista due giovani sposi, Bayta e Toran, i quali si trovano nel mezzo di un grande sconvolgimento: una figura misteriosa dal passato sconosciuto, soprannominato il Mule, ha preso il potere per mano dell’Impero su Kalgan. Toran e Bayta cercheranno, per conto dei Mercanti, che ormai hanno assunto un ruolo indipendente dalla Fondazione, di scoprire l’identità del Mule. Questo obiettivo li porterà a viaggiare fino a Kalgan e anche oltre, fino a tentare di indagare sulla misteriosa Seconda Fondazione, nominata da Hari Seldon durante una delle sue apparizioni nella Volta del Tempo.

La Bayta del nonno di Heidi.

LA MIA OPINIONE


Non avevo nascosto quello che penso su questo libro già nella recensione del precedente romanzo. Qui però serve sicuramente un approfondimento maggiore. Soffermiamoci dunque a stabilire perché Fondazione e Impero sia un romanzo migliore di Prima Fondazione e anche di per sé un ottimo libro.

Ricordate che la prima obiezione che muovevo a Prima Fondazione era che la trama era troppo episodica? Ecco, non posso certo lamentarmi in questo caso. Come dicevo prima, le sottotrame sviluppate qui sono due, ovvero meno della metà di quelle dell’altro romanzo, e questo non può che giovare alla fruizione del plot da parte del lettore. Finalmente diventa possibile simpatizzare con le vicende e con i protagonisti, e finalmente Asimov ha tempo di caratterizzarli a dovere, e quindi anche di differenziarli un po’.

Nella prima parte a dominare la scena è il generale Bel Riose. Anche se poi per una buona fetta della narrazione sparisce, è sicuramente la personalità dominante. E anche l’unica riuscita veramente bene, in realtà, visto che gli altri due protagonisti, Onum Barr e Lathan Devers, non hanno né lo stesso carisma né lo stesso approfondimento psicologico, mentre Bel Riose appare caratterizzato in modo accurato fin dall’inizio. Non solo, i punti a lui dedicati si leggono molto meglio di quelli dedicati Barr e Devers. Perché appunto, Riose è davvero in grado di attirare l’attenzione su di sé, di reggere il peso di una storia. Non è uno dei miei personaggi preferiti a dir la verità, ma non posso negare che sia meglio costruito degli altri due. E appunto per questo le parti che lo vedono protagonista sono piacevoli da leggere.

Ma la vera botta di vita in fatto di personaggi arriva nella seconda parte. Per Bayta e Toran si può fare un discorso simile a quello che riguarda Bel Riose: bei personaggi, ben strutturati, non banali né asettici, sono in grado di portare il lettore a simpatizzare con loro e di sostenere il peso di una storia. Il personaggio che però riesce a dare una svolta alla storia è il Mule.

L'ultimo ruolo del Mule al cinema.
Il Mule appare relativamente tardi (in realtà non è proprio così, ma preferisco non dire altro per non fare spoiler), eppure riesce a rimanere impresso come se lo si conoscesse dalla prima pagina. È un personaggio che non ci si aspetta, non perché sia particolarmente originale, ma perché riesce a portare la trama su binari che non avrei mai detto che avrebbe preso. È ben caratterizzato, davvero bene, ben costruito e ben approfondito. Il suo passato non è nulla di nuovo sotto il sole, ma contribuisce in modo coerente a renderlo quello che è quando appare nel romanzo. È un personaggio astuto e calcolatore, ma in grado di svelare un lato umano di sé particolarmente sensibile e toccante, e soffermarsi su questo è inusuale per Asimov, di solito impegnato a badare alle strategie e agli aspetti per così dire tattici della trama, e per questo non posso negare di averlo apprezzato davvero molto. Alla fine del romanzo provavo un moto di simpatia e tenerezza verso il Mule, desideravo sinceramente per lui una vita diversa, una vita che potesse offrirgli dolcezza e serenità, amore e comprensione. Anche ora che ho concluso la lettura diverso tempo fa il Mule resta ancora vivo nella mia mente e nel mio immaginario. E non ne uscirà tanto facilmente! Quindi sì, il Mule è stato eletto all’unanimità miglior personaggio della Trilogia.

Se il Mule è questo gran personaggio, anche i personaggi secondari si difendono davvero bene. Ebling Miss è caratterizzato a sufficienza, e ancora di più lo è Han Pritcher, e il nuovo sindaco della Fondazione Indbur. Insomma, non ci si può lamentare, anzi, Asimov merita i complimenti per il lavoro che ha fatto in questo libro nella cura dei personaggi! È sicuramente migliore di quello del libro precedente ed è ottimo anche considerato in sé stesso.

A un miglioramento della costruzione dei personaggi si accompagna una migliore costruzione della trama. Come dicevo all’inizio, è finalmente possibile simpatizzare con i personaggi perché le sottotrame che compongono il romanzo non sono brevi ed episodiche ma ampie e ben svolte. L’abilità di Asimov che ho lodato nella precedente recensione qui rimane invariata e si esprime finalmente al meglio, come non avveniva in Prima Fondazione. Seguire gli snodi del plot è un piacere, suscita davvero interesse in chi legge. Tra le altre cose, Asimov è particolarmente diretto e va dritto al punto, non si perde mai in dettagli inutili e non spende quasi mai più parole di quante ne servano, quindi la trama scorre serrata e incalzante.

"Compari, drago Shenron!"

Con il fatto che le due parti del libro sono sviluppate e non trascurate o scritte affrettatamente Asimov trova anche il tempo di inserire diverse sottotrame, che vanno poi a intrecciarsi con la trama principale. L’ho trovata una scelta azzeccata: oltre ad arricchire la storia raccontata con ulteriori dettagli, permette di approfondire dei personaggi che altrimenti sarebbero rimasti in secondo piano, come il generale Han Pritcher. Inoltre non annoiano per nulla, né sono utilizzate come modo becero per sospendere la narrazione della trama principale e quindi generare tensione facile.

La seconda parte inserisce, come dicevo all’inizio, il mistero della Seconda Fondazione, che risulta davvero interessante per chi legge. Le ultime pagine, che sono basate principalmente sulle indagini su questa fantomatica Fondazione, sono una sequela di eventi inaspettati che cambiano le carte in tavola. Si seguono con foga e trepidazione, in attesa che venga svelato il segreto principale del romanzo e della saga, il segreto che ha stupito i personaggi che ne sono venuti a conoscenza. Quindi il fatto che non si sappia dove si trovi la Seconda Fondazione e quale sia la sua natura è un’ottima idea e molto ben gestita, che fornisce al lettore quella dose di mistero che non viene del tutto rivelata e che quindi mantiene vivo l’interesse per il romanzo successivo e contemporaneamente mette carne al fuoco per il climax finale.

Isaac Asimov e Paolo Villaggio in un noto locale per scrittori di fantascienza. 
Nella precedente recensione dicevo che la fantascienza di Asimov si distacca dall’idea comune di fantascienza in quanto si tiene distante dagli stereotipi del genere (tipo gli alieni), che per altro all’epoca in cui è stata scritta ancora tali non erano, e quindi Asimov non avrebbe avuto motivo di allontanarsene se non per una scelta di gusti suoi personali. Fermo restando questo, in questa secondo romanzo qualche elemento fuori dalla norma comincia a comparire. Non faccio spoiler, ma comunque lo spirito generale della trilogia non viene rotto: partiva per essere qualcosa che si basasse su elementi fondamentalmente realistici stando lontano dagli aspetti più fantasiosi della fantascienza e continua così, e anche quando si mette a parlare di creature che non sono umani, o almeno non del tutto, li tratta con cautela, distacco, e comunque li inserisce solo quando è strettamente necessario. Perciò questo tocco di fantasia risulta ancora più apprezzabile, proprio perché centellinato con attenzione.

La scrittura è sempre buona, e in diversi punti diventa eccellente. Un esempio su tutti, la scena in cui il buffone del Mule, Magnifico, suona il visisonor, uno strumento particolare che in pratica genera immagini in base ai suoni che produce. In questo passo Asimov descrive in maniera precisa, efficace e anche lirica il susseguirsi delle immagini, il loro trasformarsi ciascuna in un’altra. Il lettore si trova di fronte a una parata di colori, linee e forme che brillano ai suoi occhi come fuochi d’artificio. Questo è già notevole di per sé, visto che una sequenza di questa intensità è qualcosa per cui molti scrittori venderebbero la mamma, ma diventa ancora più interessante se si pensa che lo stile di Asimov è di solito essenziale, asciutto e abbastanza asettico, riesce a conquistare con il fatto che alterna un ritmo pacato con uno più incalzante ma sicuramente si tiene lontano dal cercare di essere poetico o emotivo. Sicuramente queste caratteristiche non sono nelle corde di Asimov, e perciò stupisce che quando le inserisce non stonano ma anzi, appunto risultano molto efficaci. Tanto di cappello ad Asimov!

IN CONCLUSIONE


Le due parti di cui è composto Fondazione e Impero si compensano abbastanza tra di loro: la prima è così così, non al livello della quarta parte di Prima Fondazione ma comunque sospesa nel limbo della mediocrità, la seconda parte è straordinaria, complice una scrittura efficace e in certi punti anche molto ispirata e un cast di personaggi davvero ben costruiti, realistici e psicologicamente approfonditi. Il romanzo coinvolge chi legge grazie alla trama e ai misteri che mette in campo senza rivelare, con una sapiente gestione delle informazioni da fornire al lettore e dei ritmi narrativi. Consiglio vivamente la lettura, vi troverete catapultati in un mondo affascinante di intrighi e personaggi che diventeranno vostri compagni, un mondo che vi si dipanerà davanti agli occhi con la spettacolarità di un immenso cielo stellato.

VOTO:

Nessun commento:

Posta un commento